
I giardini di Palazzo Vai sono tornati a essere armoniosi come lo erano stati a partire dalla meta del 1400 fino alla seconda guerra mondiale, quando la loro funzione fu adibita a uso pratico, prima di cambiare completamente uso e diventare un parcheggio.
Fu così che lo trovò la Monash University quando entrò nel 2001 all’interno di Palazzo Vai. L’università australiana ha pensato di riportare alla sua natura originaria quel lembo esterno del Palazzo, costruito interamente in Pietra Extradura, e, dopo aver chiesto ed ottenuto il via libera dalla Soprintendenza, ha potuto portare avanti i lavori per realizzare il progetto.
In un anno la fontana, i vialetti, le sedute, gli alberi di magnolie, le siepi di bossi e le piante di limoni sono ritornati all’originario splendore. Calamina Urbano ha fornito la Pietra Extradura di Firenzuola con finitura sabbiata utilizzata per questa importante opera di restauro.