Skip to content
Calamini Urbano S.r.l.

Calamini Logo

  • Azienda
    • Cave
    • Laboratorio
  • Prodotti
  • Realizzazioni
  • Servizi
  • News
  • Contatti
  • EN

Le Cave del Brunelleschi e del Michelangelo

Le Cave del Brunelleschi e del Michelangelo

Le cave del rinascimento

Grazie all’utilizzo della Pietra Serena, misto a costruzioni in muratura intonacate, i grandi architetti del Rinascimento come Michelangelo e il Brunelleschi riuscirono a riproporre la maestosità dell’architettura classica.
Le cave di qui abbiamo trovati traccia sui registri contabili del Brunelleschi, sono quelle nella zona di Fiesole precisamente le cave di Trassinaia e Vincigliata di proprietà della famiglia Alessandri.
Una minima parte di pietra utilizzata per le grandi opere fiorentine derivava invece, dalle cave della Gonfolina, nei dintorni di Signa. Quest’ultime utilizzavano come mezzo di trasporto dei grossi macigni la via fluviale.
Un’altra fonte di pietra di altissima qualità veniva estratta dagli abili scalpellini nella “cava delle colonne”, situata nei pressi del fiume Mensola.

Lo slancio dell’utilizzo della Pietra Serena è stato dato dalle innumerevoli innovazioni tecnologiche soprattutto nel campo dell’idraulica e della meccanica.
Infatti le grandi innovazioni del XIV secolo erano legate all’utilizzo di macchinari per la messa in posa dei macigni. I grossi blocchi scelti dagli architetti venivano inizialmente modellati in cava e successivamente rifiniti in cantiere dove avveniva la definitiva messa in posa.
Nel corso del XV secolo il lavoro in cava assume un valore simbolico sempre maggiore, tanto da diventare oggetto di rappresentazioni pittoriche. Artisti del calibro di Andrea Mantegna immortalano in numerose delle sue più significative opere, scalpellini intenti nel loro lavoro di estrazione e finitura degli elementi architettonici.

Share
placeholder
Marmomac 2021 – HALL 9, STAND E11

Marmomac 2021 – HALL 9, STAND E11
Share

Torna il Marmomac 2021: tutte le novità e gli appuntamenti da 29 settembre al 2 ottobre 2021. Calamini Urbano Hall9 - Stand E11
explore explore
explore
placeholder
La Pietra Serena Extradura alla base di via Pandolfini

La Pietra Serena Extradura alla base di via Pandolfini
Share

La Pietra Serena Extradura di Firenzuola alla base del restauro in via De Pandolfini a Firenze
explore explore
explore
placeholder
Ristrutturazioni in Pietra Serena di Firenzuola – Calamini Urbano

Ristrutturazioni in Pietra Serena di Firenzuola – Calamini Urbano
Share

L’uso della Pietra Serena, da sempre materiale rinomato per la sua eleganza, è la soluzione ideale sia per gli interni che per gli esterni.
explore explore
explore
Calamini Logo

Estrazione e lavorazione della Pietra Serena e della Pietra Extradura di Firenzuola.
Via Imolese, 96 50033 Firenzuola
Firenze
Ph. +39 055.81.91.58
Fax. +39 055.81.91.59
P.IVA 03675350486

confartigianato

Contatti

Where Via Imolese, 96 | 50033 Firenzuola (Fi)

Phone +39 055.81.91.58 Phone info@calamini.it

I nostri servizi

Link Consulenza e assistenza Link Produzione Link Dry Lay Link Trattamento delle superfici Link Posa in opera

News

placeholder
Calamini a MarmoMac 2023

Calamini a MarmoMac 2023
Share

Compila il form per ottenere il biglietto omaggio: Come ogni anno saremo presenti al MarmoMac, la più importante fiera mondiale[..]
explore explore
explore
placeholder
NOVITA’: La Calamini Urbano srl entra nel mondo del travertino.

NOVITA’: La Calamini Urbano srl entra nel mondo del travertino.
Share

Il travertino romano racchiude in sè secoli di storia della nostra cultura accompagnando il mondo delle costruzioni dall’epoca classica fin[..]
explore explore
explore
© Calamini all rights reserved - Privacy Policy - Cookie Policy