Skip to content
Calamini Urbano S.r.l.

Calamini Logo

  • Azienda
    • Cave
    • Laboratorio
  • Prodotti
  • Realizzazioni
  • Servizi
  • News
  • Contatti
  • EN

Palazzo Vecchio e la Pietra Serena

Palazzo Vecchio e la Pietra Serena

Il Palazzo Vecchio, chiamato anche Palazzo della Signoria è, fin dalla sua costruzione, simbolo del potere civile della città di Firenze. In origine infatti, fu eretto per ospitare la Sede dei Priori delle Arti e il Gonfaloniere di Giustizia.

Dalla sua costruzione avvenuta tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, ha subito numerosi interventi di ampliamento e trasformazione.

All’epoca della costruzione la struttura presentava una forma quadrangolare divisa su tre livelli e rivestita interamente di pietraforte proveniente dalle vicinissime cave del Giardino di Boboli.

Palazzo Vecchio, nel XV secolo fu sede della Signoria (da cui ne deriva l’appellativo di Palazzo della Signoria) e nel 1540, con Cosimo I dei Medici, divenne dimora della famiglia granducale.

Fu trasformato dal Vasari in una reggia, decorata e agghindata.

Il Salone dei Cinquecento, il prezioso Studiolo di Francesco I, gli affreschi del Quartiere di Eleonora e del Quartiere degli Elementi sono un esempio raffinato ed elegante di arte figurativa, che vede opere del Ghirlandaio, del Bronzino, di Francesco Salviati e dello stesso Vasari.
Invece tra le opere scultoree troviamo il Genio della Vittoria di Michelangelo e il gruppo bronzeo della Giuditta e Oloferne di Donatello. Sul Palazzo Vecchio si erge maestoso l’emblema della città,la Torre dell’Orologio, nota anche come Torre di Arnolfo alta 94 metri.

L’interno dell’intero edificio ha subito nei secoli innumerevoli interventi di modifica, ad eccezione della Sala d’Arme, costruita con copertura in laterizio,  costoloni e pilastri in pietraforte. Quest’ultima utilizzata come deposito di armi e munizioni, ha mantenuto il suo aspetto originale dal 1312.
Dal 1871 a Palazzo Vecchio ha sede il Comune di Firenze.

Share
placeholder
Marmomac 2021 – HALL 9, STAND E11

Marmomac 2021 – HALL 9, STAND E11
Share

Torna il Marmomac 2021: tutte le novità e gli appuntamenti da 29 settembre al 2 ottobre 2021. Calamini Urbano Hall9 - Stand E11
explore explore
explore
placeholder
La Pietra Serena Extradura alla base di via Pandolfini

La Pietra Serena Extradura alla base di via Pandolfini
Share

La Pietra Serena Extradura di Firenzuola alla base del restauro in via De Pandolfini a Firenze
explore explore
explore
placeholder
Ristrutturazioni in Pietra Serena di Firenzuola – Calamini Urbano

Ristrutturazioni in Pietra Serena di Firenzuola – Calamini Urbano
Share

L’uso della Pietra Serena, da sempre materiale rinomato per la sua eleganza, è la soluzione ideale sia per gli interni che per gli esterni.
explore explore
explore
Calamini Logo

Estrazione e lavorazione della Pietra Serena e della Pietra Extradura di Firenzuola.
Via Imolese, 96 50033 Firenzuola
Firenze
Ph. +39 055.81.91.58
Fax. +39 055.81.91.59
P.IVA 03675350486

confartigianato

Contatti

Where Via Imolese, 96 | 50033 Firenzuola (Fi)

Phone +39 055.81.91.58 Phone info@calamini.it

I nostri servizi

Link Consulenza e assistenza Link Produzione Link Dry Lay Link Trattamento delle superfici Link Posa in opera

News

placeholder
“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola

“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola
Share

“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola, mostra mercato del Marrone, della Pietra Serena e dei prodotti tipici del territorio toscano
explore explore
explore
placeholder
Mostra Giovani Talenti 2021 – Prato

Mostra Giovani Talenti 2021 – Prato
Share

Firenzuola – Il 10 settembre 2021 avrà luogo l’inaugurazione della mostra di restituzione del progetto Arte, Design e Impresa per nuovi giovani talenti – La cultura giovanile come motore per una nuova economia d’impresa
explore explore
explore
placeholder
Marmomac 2021 – HALL 9, STAND E11

Marmomac 2021 – HALL 9, STAND E11
Share

Torna il Marmomac 2021: tutte le novità e gli appuntamenti da 29 settembre al 2 ottobre 2021. Calamini Urbano Hall9 - Stand E11
explore explore
explore
© Calamini all rights reserved - Privacy Policy - Cookie Policy