Skip to content
Calamini Urbano S.r.l.

Calamini Logo

  • Azienda
    • Cave
    • Laboratorio
  • Prodotti
  • Realizzazioni
  • Servizi
  • News
  • Contatti
  • EN

Il Mestiere dello Scalpellino, Musei, Eventi e Rassegne

Il Mestiere dello Scalpellino

Origini, cambiamenti e Musei dedicati agli Scalpellini

Il mestiere dello scalpellino per innumerevoli secoli è stato considerato un lavoro secondario, tanto da prendere l’appellativo di “scultori senza arte”.
Infatti, gli scalpellini, sin dal tempo degli antichi egizi, dei greci e dei romani, venivano definiti come “operai di cava che tagliano la pietra e la lavorano con le punte e lo scalpello per costruire opere in serie”.

Armato di Scalpello, Subbia e Martellina, creava copie di fregi e veri e propri componenti architettonici, utilizzati per decorare piazze, palazzi, fontane… .

Nonostante l’immenso patrimonio legato all’opera degli scalpellini, l’unica forma d’arte che gli veniva riconosciuta era la profonda conoscenza dei materiali che lavoravano e delle conseguenti tecniche di lavorazione.
Il mestiere dello scalpellino era un mestiere molto duro, soprattutto per le condizioni di lavoro.

Quest’oggi gli scalpellini in cava sono quasi del tutto scomparsi, questo grazie anche agli innumerevoli miglioramenti tecnologici.
Innumerevoli invece sono le botteghe e i laboratori dove tutt’oggi è ancora possibile osservare all’opera questi fantastici artisti.

All’Opera del Duomo a Firenze ad esempio, è possibile osservare all’opera maestri scalpellini. Altri musei li troviamo a  Boleto, il Museo dello Scalpellino, il Museo della Pietra e degli Scalpellini a Longarone,  il Museo della Pietra Serena di Firenzuola, il Museo la Beola e lo Scalpellino in Valle Ossola, il Museo del Territorio Arte degli Scalpellini a Sant’Ippolito.
Inoltre tra gli eventi da ricordare traviamo a Firenzuola, in onore della Pietra Serena, l’evento-mostra Dal Bosco e dalla Pietra.

Share
placeholder
“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola

“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola
Share

“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola, mostra mercato del Marrone, della Pietra Serena e dei prodotti tipici del territorio toscano
explore explore
explore
placeholder
Mostra Giovani Talenti 2021 – Prato

Mostra Giovani Talenti 2021 – Prato
Share

Firenzuola – Il 10 settembre 2021 avrà luogo l’inaugurazione della mostra di restituzione del progetto Arte, Design e Impresa per nuovi giovani talenti – La cultura giovanile come motore per una nuova economia d’impresa
explore explore
explore
placeholder
Marmomac 2021 – HALL 9, STAND E11

Marmomac 2021 – HALL 9, STAND E11
Share

Torna il Marmomac 2021: tutte le novità e gli appuntamenti da 29 settembre al 2 ottobre 2021. Calamini Urbano Hall9 - Stand E11
explore explore
explore
Calamini Logo

Estrazione e lavorazione della Pietra Serena e della Pietra Extradura di Firenzuola.
Via Imolese, 96 50033 Firenzuola
Firenze
Ph. +39 055.81.91.58
Fax. +39 055.81.91.59
P.IVA 03675350486

confartigianato

Contatti

Where Via Imolese, 96 | 50033 Firenzuola (Fi)

Phone +39 055.81.91.58 Phone info@calamini.it

I nostri servizi

Link Consulenza e assistenza Link Produzione Link Dry Lay Link Trattamento delle superfici Link Posa in opera

News

placeholder
“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola

“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola
Share

“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola, mostra mercato del Marrone, della Pietra Serena e dei prodotti tipici del territorio toscano
explore explore
explore
placeholder
Mostra Giovani Talenti 2021 – Prato

Mostra Giovani Talenti 2021 – Prato
Share

Firenzuola – Il 10 settembre 2021 avrà luogo l’inaugurazione della mostra di restituzione del progetto Arte, Design e Impresa per nuovi giovani talenti – La cultura giovanile come motore per una nuova economia d’impresa
explore explore
explore
placeholder
Marmomac 2021 – HALL 9, STAND E11

Marmomac 2021 – HALL 9, STAND E11
Share

Torna il Marmomac 2021: tutte le novità e gli appuntamenti da 29 settembre al 2 ottobre 2021. Calamini Urbano Hall9 - Stand E11
explore explore
explore
© Calamini all rights reserved - Privacy Policy - Cookie Policy