Skip to content
Calamini Urbano S.r.l.

Calamini Logo

  • Azienda
    • Cave
    • Laboratorio
  • Prodotti
  • Realizzazioni
  • Servizi
  • News
  • Contatti
  • EN

Definizione Commerciale delle pietre naturali


Pietre Naturali: Definizione Commerciale

Nel gergo commerciale vengono definite pietre tutte i materiali di origine naturale che non permettono la lucidatura.
Commercialmente troviamo innumerevoli varietà di pietre che differenziano per l’origine, metamorfica, magmatica o sedimentaria.
Ogni tipo di materiale inoltre conserva caratteristiche tecniche differenti.
Iniziamo con l’analizzarle.

 

Conglomerati

Tra le pietre utilizzate in costruzione è la più scadente, con una bassa resistenza meccanica.
I conglomerati vengono anche chiamati ruditi, formati per sedimentazione di roccia sedimentaria a matrice compatta di origine arenaria. I conglomerati vengono considerati lo stadio precedente alle brecce e alle puddiche.
Quest’ultime differenziano per la conformazione arrotondata dei clasti, nelle puddiche, e spigolosa nelle brecce.
Entrambe le conformazioni rocciose si sono avute per sedimentazione dovuta a fattori esogeni diversi .

Basalto

Pietra di origine vulcanica creatasi per rapido raffreddamento di lava.
Questa roccia effusiva risulta molto dura e compatta, con un’ottima resistenza all’usura e alla compressione.
Il colore di questa roccia varia dal grigio al nero.

Tufo

Il tufo è una pietra naturale di origine vulcanica, ma a differenza del basalto si è formata per solidificazione di cenere e lapilli.
La compattazione dei prodotti piroclastici ha creato una struttura porosa, di aspetto spugnoso e soprattutto facilmente lavorabile.
Solitamente il giallo è il colore ricorrente di questo materiale da costruzione ma lo possiamo ritrovare con sfumature che vanno dal viola al nocciola.
Il tufo vulcanico non va confuso con il tufo delle Puglie, formatosi per sedimentazione calcarea.

Arenaria

Le arenarie sono rocce formatesi per sedimentazione e successiva compattazione di sabbia.
Molto spesso queste rocce risultano ricche di fossili di animali e piante.
Tra le arenarie la varietà più pregiata risulta la Pietra Serena di Firenzuola.
Questa roccia dal colore grigio brillante a differenza delle altre arenarie conserva una minore porosità e un’ottima resistenza meccanica oltre ad una grana uniforme.

Share
placeholder
“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola

“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola
Share

“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola, mostra mercato del Marrone, della Pietra Serena e dei prodotti tipici del territorio toscano
explore explore
explore
placeholder
Mostra Giovani Talenti 2021 – Prato

Mostra Giovani Talenti 2021 – Prato
Share

Firenzuola – Il 10 settembre 2021 avrà luogo l’inaugurazione della mostra di restituzione del progetto Arte, Design e Impresa per nuovi giovani talenti – La cultura giovanile come motore per una nuova economia d’impresa
explore explore
explore
placeholder
Marmomac 2021 – HALL 9, STAND E11

Marmomac 2021 – HALL 9, STAND E11
Share

Torna il Marmomac 2021: tutte le novità e gli appuntamenti da 29 settembre al 2 ottobre 2021. Calamini Urbano Hall9 - Stand E11
explore explore
explore
Calamini Logo

Estrazione e lavorazione della Pietra Serena e della Pietra Extradura di Firenzuola.
Via Imolese, 96 50033 Firenzuola
Firenze
Ph. +39 055.81.91.58
Fax. +39 055.81.91.59
P.IVA 03675350486

confartigianato

Contatti

Where Via Imolese, 96 | 50033 Firenzuola (Fi)

Phone +39 055.81.91.58 Phone info@calamini.it

I nostri servizi

Link Consulenza e assistenza Link Produzione Link Dry Lay Link Trattamento delle superfici Link Posa in opera

News

placeholder
“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola

“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola
Share

“Dal Bosco e dalla pietra” 2022 Firenzuola, mostra mercato del Marrone, della Pietra Serena e dei prodotti tipici del territorio toscano
explore explore
explore
placeholder
Mostra Giovani Talenti 2021 – Prato

Mostra Giovani Talenti 2021 – Prato
Share

Firenzuola – Il 10 settembre 2021 avrà luogo l’inaugurazione della mostra di restituzione del progetto Arte, Design e Impresa per nuovi giovani talenti – La cultura giovanile come motore per una nuova economia d’impresa
explore explore
explore
placeholder
Marmomac 2021 – HALL 9, STAND E11

Marmomac 2021 – HALL 9, STAND E11
Share

Torna il Marmomac 2021: tutte le novità e gli appuntamenti da 29 settembre al 2 ottobre 2021. Calamini Urbano Hall9 - Stand E11
explore explore
explore
© Calamini all rights reserved - Privacy Policy - Cookie Policy